La spiritualità dei templi induisti e la natura tropicale
Viaggio che unisce la scoperta delle città sacre induiste del Tamil Nadu (Mahabalipuram,Kancheepuram, Tanjore e Madurai), capolavori dell’architettura medievale induista, alla natura tropicale del Kerala con le piantagioni di tè di Munnar e le Backwaters di Aleppey.
Non mancheranno escursioni nei centri minori dove vivere l’esperienza di un’india sconosciuta al turismo di massa e immergersi nell’autenticità di un Paese ancora legato a ritmi e tradizioni antiche.
Documenti
Per entrare in India è indispensabile avere un passaporto valido almeno 6 mesi dalla data del viaggio e ottenere un Visto Turistico online.
Clima
Il periodo ideale per viaggiare in India del Sud va da ottobre ad aprile. Tamil Nadu e Kerala sono paesi dal clima caldo, dominati principalmente da due stagioni: una secca e una umida. Da giugno ad agosto il monsone porta piogge di forte intensità e il clima è generalmente caldoumido (28°-32°). Da settembre a marzo invece non si verificano piogge di particolare rilevanza e le temperature sono piacevoli (22°-26°).
Valuta
La moneta ufficiale è la Rupia Indiana (INR).
Fuso Orario
4 ore e mezzo avanti rispetto l’Italia; 3 ore e mezzo quando in Italia vige l’ora legale.
Obblighi Sanitari
Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Lingua
La lingua ufficiale è l’Hindi, si parlano anche le lingue locali del Tamil Nadu e del Kerala, ma l’inglese è comunque molto diffuso.
Religione
Per la maggior parte costituita da induisti (circa l’85%). Presenti anche, in minor percentuale, jainisti, sikh e buddisti.
Abbigliamento
Si consiglia di optare per indumenti sportivi e calzature molto comode, escludere i capi in fibre sintetiche che impediscono la traspirazione corporea, specialmente negli ambienti a clima caldo. Tale tecnica consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni climatiche e di ottenere un’efficace protezione contro gli sbalzi di temperatura. Nel periodo invernale nel nord dell’India è consigliabile avere una giacca a vento leggera e una felpa per la sera.
Elettricità
Il voltaggio della corrente elettrica è di 220v. Non funzionano le spine con la presa terra (spinotto centrale). Si consiglia di munirsi di adattatori universali.
Telefonia
Per telefonare dall’Italia verso il Rajasthan bisogna comporre il prefisso internazionale 0091. Per contattare l’Italia è necessario digitare 0039 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell’abbonato.
Note
La quota comprende:
• Assistenza all’arrivo/partenza in aeroporto da parte del nostro rappresentante d’ufficio
• 10 pernottamenti in camera doppia condivisa con trattamento di pernottamento e prima colazione in tutte le località
• 1 pranzo durante l’escursione in Houseboat
• Trasporto privato con conducente parlante inglese come da programma
• Tasse interstatali, pedaggi e parcheggi per l’intero tour
• Guide locali private di lingua italiana/inglese
• Visite ed escursioni, compresi gli ingressi a monumenti e musei, come indicato in programma
• Escursione con Houseboat sulle backwaters del Kerala
• Visita del Museo del Tè di Munnar
• Cerimonia serale al Tempio della dea Meenakshi a Madurai
• Imposta sui servizi governativi (GST)
• Assistenza di personale qualificato locale in tutte le città e negli aeroporti indiani
La quota non comprende:
• Volo aereo internazionale da e per l’India
• Tasse aeroportuali internazionali
• Assicurazioni di viaggio
• Visto turistico per l’India
• Spese di natura personale: telefono, lavanderia, pasti, bevande, mance, ecc. • Early check-in e late check-out negli alberghi, eccetto dove specificato
• Escursioni e visite facoltative, non previste in programma